oggi Mercoledì, 29 Nov 2023

Transazioni

Sondaggi

ti curi a Castelfranco, grado soddisfazione?
 

Login



->     Home
Notizie provenienti dal mondo dell'emofilia
SETTEMBRE 1973 - SETTEMBRE 2023, 50° DEL CENTRO EMOFILICI E TRASFUSIONALE DI CASTELFRANCO VENETO PDF Stampa E-mail
Scritto da Administrator   
Venerdì 01 Settembre 2023 00:00

LAGEV

LAGEV

 

LAGEV

LAGEV

 

 


 

tabelle-rivalutazione-indennizzo-legge-210


A tutte le Associazioni,
a seguito della sentenza della Corte Costituzionale che si è pronunciata a favore della rivalutazione dell'indennizzo ex lege 210, e date le numerose richieste che stanno pervenendo da parte delle molte persone interessate all'argomento, alleghiamo il file con il calcolo degli importi rivalutati suddivisi per categoria e anno.
Nella tabella allegata, la colonna TIP (Tasso Inflazione Programmata) riporta l'ammontare in euro dell'importo rivalutato rispetto a quello attuale (colonna Ministero).
Il GAP rappresenta la differenza tra la cifra attualmente percepita e l'importo rivalutato.
Ci preme ringraziare l'Avv. Marco Calandrino per averci tempestivamente fornito la documentazione e per la sua sempre puntuale opera di informazione.
Un caro saluto.


La Segreteria

FedEmo

 

Documenti Allegati da Scaricare
Tabella aggiornamento Indennizzo Legge 210/1992


Scritto da Administrator
Mercoledì 16 Novembre 2011 09:54
Ultimo aggiornamento Giovedì 21 Settembre 2023 01:54
 
Comunicato Congiunto PDF Stampa E-mail
Scritto da Administrator   
Martedì 25 Gennaio 2011 16:23

IL SANGUE ITALIANO E’ SICURO

Roma, 24 gennaio 2011

Il sangue e i suoi prodotti in Italia non hanno mai avuto livelli così elevati, in termini di qualità e sicurezza, che si attestano sui massimi standard mondiali. A sottolinearlo, in merito alle notizie diffuse oggi da organi di informazione, sono il milione e 700 mila donatori volontari, afferenti ad AVIS, CRI, FIDAS e FRATRES; i professionisti del settore, rappresentati da SIMTI, Società Italiana di Medicina Trasfusionale ed Immunoematologia e SIDEM, Società Italiana di Emaferesi e Manipolazione Cellulare; le donatrici del sangue cordonale, ADISCO; i pazienti emofilici, FEDEMO; e i pazienti talassemici della Fondazione Italiana Leonardo Giambrone.

Ultimo aggiornamento Martedì 25 Gennaio 2011 16:40
Leggi tutto...
 
COMUNICATO AIFA PDF Stampa E-mail
Scritto da Administrator   
Martedì 25 Gennaio 2011 14:11

COMUNICATO AIFA

EMODERIVATI: NESSUN PROBLEMA DI SICUREZZA
In merito a notizie inerenti presunti rischi per la salute da emoderivati, notizie diffuse oggi da organi di informazione, il prof. Guido Rasi Direttore Generale dell’Agenzia Italiana del Farmaco e il Prof. Enrico Garaci Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità precisano che nessun contrasto in merito ad eventuali provvedimenti riguardanti questi medicinali è mai corso tra Aifa e ISS, tra i quali esiste perfetta sintonia, e che il controllo degli emoderivati avviene secondo le norme dettate dalla farmacopea europea in grado di assicurare un elevatissimo standard di qualità.


L’Aifa e l’ISS evidenziano che grazie ai rigidi controlli con cui vengono effettuate le trasfusioni nel nostro Paese, il sangue italiano è tra i più sicuri al mondo. Riguardo agli emoderivati in oggetto, nel ribadirne l’assoluta sicurezza, i due Enti, con il contributo di tutte le istituzioni coinvolte, stanno lavorando congiuntamente per superare eventuali problematiche tecniche.

In allegato il comunicato originale

COMUNICATO AIFA

Ultimo aggiornamento Martedì 25 Gennaio 2011 14:15
 
NOTIZIE IMPORTANTI PDF Stampa E-mail
Scritto da Administrator   
Martedì 25 Gennaio 2011 13:45

Fonti provenienti da REPUBBLICA.IT

LA POLEMICA: "Trasfusioni a rischio"è scontro sugli emoderivatI:

L'Aifa: pochi controlli, ritirateli dal mercato. L'Istituto superiore di sanità: no, sono sicuri.

Sarà il ministero della Salute a dirimere la questione:PRODOTTI derivati dal sangue già in uso in Italia potrebbero non essere sicuri dal punto di vista infettivo? Guido Rasi, direttore generale dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa), sospetta di sì perché non sono stati fatti tutti i controlli per escludere la presenza di vari virus trasmissibili col sangue, e si prepara a chiedere il sequestro dei lotti a rischio. Enrico Garaci, presidente dell'Istituto superiore di Sanità (ISS), ritiene che il rischio contagio sia minimo, tanto è vero che ha autorizzato il rilascio dei prodotti in questione. E si oppone al sequestro in quanto il ritiro dei farmaci (essendo la ditta produttrice, la Kedrion, monopolista), provocherebbe un pericolo maggiore: lascerebbe gli ospedali e le farmacie senza quei prodotti necessari a molti pazienti. Per dirimere questo scontro fra Aifa e ISS, è sceso in campo, come arbitro diciamo così, il ministero della Salute. Che ha chiesto parere al CSS...

Ultimo aggiornamento Martedì 25 Gennaio 2011 14:09
Leggi tutto...
 
COMUNICAZIONE AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO
Lunedì 12 Luglio 2010 13:40

ATTENZIONE:

si trasmette una comunicazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco, relativa al divieto di utilizzo, per motivi esclusivamente precauzionali, di 3 lotti di Emoclot 1000 (Fattore VIII della coagulazione di origine umana) distribuiti sul territorio, in cui sono confluite le donazioni di un donatore con sospetta Encefalopatia Spongiforme Subacuta. Il donatore è ancora in vita, e solo l’eventuale esame autoptico potrà chiarire se si tratta di encefalopatia spongiforme o di patologia neurologica di altra origine. In caso di encefalopatia spongiforme, potrebbe trattarsi sia di una forma classica o della variante (meno probabile).

Nel caso della forma classica non vi è alcuna evidenza di trasmissione per via ematica e le linee guida internazionali - EMEA FDA - non la considerano associata ad alcun rischio trasfusionale.

Nel caso della variante esiste solo un rischio teorico, ma mai si è verificato alcun caso di trasmissione.

Trattasi, pertanto, di una comunicazione a supporto della garanzia della sicurezza dei pazienti. Tuttavia per qualsiasi chiarimento, si prega di fare riferimento al Responsabile Clinico del proprio Centro di Emofilia.

Cordiali saluti

Leggi tutto...
 
CONVOCAZIONE ASSEMBLEA GENERALE

ASSEMBLEA ANNUALE GENERALE LAGEV

Cari Soci ed Amici Emofilici,

L’Assemblea Annuale dell’Associazione L.A.G.E.V. Onlus è convocata per il giorno 15 MAGGIO 2010, in prima convocazione alle ore 8,30 e in seconda convocazione alle ore 9,00.

Si svolgerà presso la Sala Congressi dell’Hotel Fior in Via dei Carpani, (vicino l’ospedale nuovo, stesso posto dello scorso anno) a Castelfranco Veneto. L’assemblea sarà chiamata a svolgere il seguente

Leggi tutto...
 
Un video da Vedere

UN VIDEO DA VEDERE...

Su LA7 se volete è tutto da vedere...

http://www.tg1.rai.it/dl/tg1/rubriche/PublishingBlock-ea3e3b5a-9f8f-4081-83f6-92c65a3fe1c5.html#labelTG

Segreteria Lagev

 
<< Inizio < Prec. 1 2 3 Succ. > Fine >>

JPAGE_CURRENT_OF_TOTAL